Elenco dei prodotti per marca Monastero delle Trappiste di Vitorchiano

Dagli anni ‘70 producono con metodo artigianale marmellate di diverse specialità.

Un’antica ricetta, l’alta percentuale di quantità di frutta e l’assoluta mancanza di additivi, pectina o coloranti, rendono il nostro prodotto sano e di primissima qualità.

La vita nel Monastero delle Trappiste di Vitorchiano è scandita dall'ufficio liturgico e contrassegnata da preghiera, contemplazione, penitenza, dedizione e tanto lavoro manuale.

La comunità oggi è costituita da 80 suore di diversa età provenienti da ogni parte d’Italia e del mondo e si sostiene grazie al lavoro agricolo, alla produzione di marmellate e alla coltivazione di orti, vigne e frutteti.

In Italia la storia dell’Ordine Cistercense della Stretta Osservanza, meglio conosciuto come Ordine Trappista, ebbe inizio nel 1875, quando il primo monastero femminile venne istituito a San Vito, vicino a Torino. Per motivi di ordine economico e di sostentamento le monache Trappiste si trasferiscono a Grottaferrata nel 1898 e poi a Vitorchiano nel 1957, dove si trova ancora oggi il Monastero. Il territorio è quello dell’Alto Lazio, in provincia di Viterbo, contraddistinto da un terreno ricco di roccia magmatica conosciuta come ‘peperino’.Gli orti e i vigneti sono stati ricavati dalle monache dopo anni di duro lavoro, bonificando questo territorio selvaggio dai rovi selvatici.

Nel Monastero Trappista di Vitorchiano la produzione confetture e marmellate è artigianale, senza l’utilizzo di pectina. I prodotti sono di altissimo livello, nate dalla tradizione, dal lavoro manuale e dalla natura lasciata libera di esprimersi, che incarnano alla perfezione l’idea di lavoro secondo l’ordine cistercense: “Il lavoro, soprattutto, manuale, ci offre l’occasione di partecipare all'opera divina della creazione e della redenzione. Tale lavoro, duro e redentore, procura il sostentamento a noi e ad altri, specialmente ai poveri, ed esprime la solidarietà con tutti i lavoratori”.

  • Registrati

Crea nuovo account

Hai già un account?
Entra o Resetta la password